vai al contenuto vai al menu principale

Oratorio di San Martino

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Salomone
L’aspetto attuale dell’edificio si colloca nella prima metà del Settecento, ma l’origine è ben più antica. Infatti la prima chiesa sorse nel 1095 come dipendenza del priorato cluniacense di Castelletto Cervo, da cui provenivano un piccolo gruppo di monaci che qui risiedeva.
Nei secoli successivi col declino del monastero, anche la chiesa viene abbandonata ma tra il 1675 e il 1730 i frazionisti decidono di avviare un’opera di ricostruzione che porta all’aspetto attuale. La chiesa ha una navata (forse ne era prevista una seconda) che si amplia con la cappella laterale dedicata alla Vergine di Oropa scolpita nel 1761 proprio da un mastro di Fontanamora.
La cappella ha una finta architettura dipinta che, come per il presbiterio, riporta la firma di Giuseppe Genta nei documenti; l’ancora scolpita è di Giuseppe Fabianis di Zumaglia (1725), mentre la tela raffigura la Vergine tra san Martino e altri Santi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet