Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Chiesa di San Vitale

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione San Vitale
Si ritiene che la costruzione della frazione di San Vitale e della sua chiesa debba avere origini antichissime se il “Santo titolare diede il nome a tutto il cantone”. Probabilmente le prime cascine sorsero dopo l’abbandono dell’antica rettoria di Pavarano. La chiesa, all’origine, era semplicemente un oratorio, ma già munito di volta. Il suo attuale aspetto risale al XVII secolo. Per ottemperare al voto pubblico, fatto dagli abitanti di San Germano Vercellese a San Vitale nel 1613, affinché li risparmiasse dalla ferocia della guerra, ogni anno si svolge una processione che dalla Chiesa di San Michele di Roppolo Castello si snoda verso il santuario del martire. La processione vede partecipare sia i Sangermanesi che i Roppolesi e, dopo le funzioni sacre, la giornata di festa si trascorre in allegria in un paesaggio che mostra una natura lussureggiante ed incontaminata.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri