Borgo di Peverano
Scheda
Un piccolo agglomerato che ci accoglie subito con un cartiglio dipinto recante l’iscrizione “Contea di Pavarano”; in effetti in passato il centro si reggeva autonomamente rispetto a Roppolo Castello e si presentavo come una sorta di piccolo ricetto. Probabilmente tale borgo fu costruito nel ‘300, epoca classica per i ricetti, su un sito però differente rispetto al nucleo originario di Peverano.
Come accade a Magnano dove il centro si sposta da San Secondo all’attuale sito del paese, anche qui il centro prima del ‘300 si trovava altrove, probabilmente nella zona della Cascina San Lorenzo. Infatti proprio a San Lorenzo era dedicata la parrocchia di Peverano. Oggi il borgo conserva il carattere raccolto e, degno di nota, si può visitare il forno consortile di recente ristrutturato.
Come accade a Magnano dove il centro si sposta da San Secondo all’attuale sito del paese, anche qui il centro prima del ‘300 si trovava altrove, probabilmente nella zona della Cascina San Lorenzo. Infatti proprio a San Lorenzo era dedicata la parrocchia di Peverano. Oggi il borgo conserva il carattere raccolto e, degno di nota, si può visitare il forno consortile di recente ristrutturato.