12 luglio 2023
Fra le zanzare più diffuse sul nostro territorio, la zanzara tigre (Aedes albopictus) occupa ormai un posto di prim’ordine; i suoi livelli di presenza la collocano ai primi posti, con la zanzara comune (Culex pipiens) e la cosiddetta zanzara di risaia (Ochlerotatus caspius). La specie è particolarmente aggressiva ed è in grado di pungere anche in pieno giorno, contribuendo significativamente sul livello di molestia percepito, con graduale crescita dalla prima decade di luglio fino a metà/fine settembre. Questa specie, a differenza delle altre, si sviluppa in raccolte d’acqua di modesta dimensione che ricordano i cavi d’albero, ambiente prediletto nei suoi luoghi di origine (sud est asiatico). Ecco perché nei nostri territori predilige gli spazi abitati dove può trovare diversi tipi di ristagni che vanno dal classico sottovaso al bidone dell’orto e a qualsiasi recipiente abbandonato all’aria aperta (posaceneri, ciotole per animali domestici, copertoni ecc...). Ma cosa può fare il comune cittadino? È importante evitare qualsiasi forma di ristagno (dal più piccolo al più grande) e, quando non possiamo fare a meno di raccogliere acqua (come nel caso dei bidoni degli orti), è necessario posizionare delle reti antizanzara in corrispondenza dell’apertura del contenitore in modo da impedire alle femmine di zanzara la deposizione delle uova sulla superficie dell’acqua. Se poi nei nostri cortili abbiamo dei tombini, potrebbe essere importante trattarli periodicamente con dei prodotti specifici (larvicidi), acquistabili nei negozi di ferramenta o nei garden.
Allegati
- Locandina fronte[.jpg 656,59 Kb - 12/07/2023]
- Locandina retro[.jpg 633,79 Kb - 12/07/2023]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||||
Area | Sviluppo e pianificazione | ||||||
Codice univoco di fatturazione | UFJPYM | ||||||
Responsabile | Geom. Andrea Flecchia | ||||||
Indirizzo | Via Giacinto Massa, 6 | ||||||
Telefono |
0161-98424 int. 3 - 0161-987518 int. 3 |
||||||
Fax |
0161.989427 |
||||||
uftec.roppolo@ptb.provincia.biella.it |
|||||||
PEC |
roppolo@pec.ptbiellese.it |
||||||
Note | Su prenotazione al numero 0161-98424 | ||||||
Apertura al pubblico |
|